SPORT 02/07/2025: Atletica leggera. Campionato europeo a squadre
VOGHERA – Nel 1965 venne organizzata la prima Coppa Europa per Nazioni. Su idea del presidente Fidal di allora Bruno Zauli. Con una formula vincente. Finale maschile e femminile. Otto finaliste, e un successo immediato. L’Italia allora però non arrivava alla prima serie. Ci riusci nel 1979 a Torino, giungendo poi ottava. Era già un successo allora. Negli anni novanta però fu una presenza costante. E con buoni piazzamenti. Dal 2009 in avanti la formula cambio. Arrivando alla attuale. Con sedici finaliste, gare maschili e femminili insieme. E una formula che premia la squadra piu completa. Nelle ultime edizioni azzurri sempre in evidenza Quest’anno la manifestazione si è svolta a Madrid. E l’Italia ha vinto con netto margine su Germania e Polonia. Bissando il successo del 2023 a Chorzow. Mentre nell’edizione precedente arrivammo secondi, dietro alla Polonia. Il successo di quest’anno è importante. Perché la squadra azzurra mancava di molti atleti, per infortuni. Ed è stata capace di imporsi ugualmente. Tre le vittorie individuali con Nadia Battocletti (5000 metri) Leonardo Fabbri (peso) e Larissa Iapichino (lungo). Ma grandi prove di tanti azzurri. Come i 400isti Edoardo Scotti (col personale di 44”93) e Anna Polinari (seconda azzurra di sempre con 50”76). Il secondo posto della 4×400 mista. Che ha ottenuto il record italiano con 3’09”66. E la sesta prestazione mondiale alltime. Grandi prove di tutti, e una completezza di risultati. Che ha permesso di ottenere questo secondo successo. Sebastiano Piombo
Commenti