VOGHERA 09/06/2025: Scuola. La Pascoli di Voghera vince il Concorso regionale AICA
VOGHERA – Il progetto “Imparare con le STEM: progettazione di una Escape room”, realizzato dagli studenti dell’Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Voghera – sede Pascoli, è risultato vincitore per la scuola secondaria di primo grado del Concorso USR Lombardia – AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo automatico), edizione a.s. 2024-2025, con il titolo: “Progettare con la didattica digitale”. Il riconoscimento è stato conferito in virtù dell’originalità dell’idea, della coerenza didattica e della qualità del lavoro svolto.
Obiettivi e finalità. Il progetto, coordinato dalla docente di Tecnologia Giuditta Dirotti, ha avuto lo scopo di promuovere un apprendimento attivo e consapevole, in cui gli studenti sono stati protagonisti del processo, lavorando alla realizzazione di una Escape room in ambiente digitale. L’attività ha permesso agli alunni di potenziare le proprie competenze tecnologiche, sviluppare capacità progettuali e di problem solving, rielaborare in modo creativo contenuti multidisciplinari e collaborare in modo efficace con i propri pari. Inoltre, l’uso delle tecnologie digitali ha rappresentato un’opportunità per favorire l’inclusione e la personalizzazione degli apprendimenti, valorizzando le potenzialità individuali.
Percorso di realizzazione. In una fase iniziale, il progetto è stato presentato attraverso la visione e l’analisi di esempi di Escape room didattiche. Successivamente, sono stati definiti i ruoli e le modalità di collaborazione tra gli studenti, che hanno poi concordato il tema da sviluppare. A seguire, si è svolta una parte formativa legata all’utilizzo degli strumenti digitali, in particolare delle piattaforme Genially e Canva for Education, scelte per la progettazione dell’Escape room e per la creazione della presentazione finale. Gli alunni hanno prodotto fotografie e scenari, anche con il supporto dell’intelligenza artificiale, selezionando e rielaborando i contenuti disciplinari da inserire nell’esperienza di gioco. Il lavoro è proseguito con la progettazione grafica e strutturale dell’Escape room, che ha preso forma in un ambiente digitale interattivo, fruibile e coerente con gli obiettivi iniziali.
Strumenti e metodologie. L’intero progetto si è avvalso dei dispositivi portatili in dotazione alla scuola, dell’uso responsabile e funzionale degli smartphone personali degli studenti (secondo la modalità BYOD), e di un impiego strategico delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Le attività si sono svolte in un clima di collaborazione, grazie all’adozione di metodologie attive e al costante ricorso al peer tutoring, che ha favorito il supporto reciproco tra pari e lo scambio di competenze.
Il gruppo di lavoro. Gli alunni che hanno preso parte al progetto sono: Leonardo Bentrup, Alessandro Bertelegni, Enea Brichetti, Aurora De Santo, Giorgia Guida, Chiara Occhionero, Viola Protti, Riccardo Rota e Michelangelo Traetto, della classe 2G della sede Pascoli dell’Istituto Comprensivo Sandro Pertini. Tutti hanno dimostrato impegno, interesse e senso di responsabilità, contribuendo in modo costruttivo alla riuscita del lavoro.
Esiti e conclusioni. Il progetto ha raggiunto pienamente i suoi obiettivi, portando alla realizzazione di una Escape room digitale completa e coerente con i contenuti disciplinari scelti. L’intero percorso si è svolto in modo ordinato e partecipato: i ragazzi hanno mostrato entusiasmo e coinvolgimento, mostrando soddisfazione per le competenze acquisite.
Alla scuola verrà assegnato, come premio, un pacchetto di Skill Cards per accedere ai corsi e agli esami ICDL (di cui l’IC Pertini è Test Center); la cerimonia di premiazione si svolgerà a Milano all’inizio del prossimo anno scolastico.
Commenti